Gli Emoticon sono insiemi di segni di testo, lettere e punteggiatura varia che rappresentano volti o espressioni di stati d’animo. Hanno iniziato a svilupparsi negli USA parallelamente alla crescita e allo sviluppo di internet come mezzo di comunicazione e, una volta giunti in Giappone, sono diventati un vero must nell’accompagnamento di email e messaggi di varia natura crescendo in modo del tutto autonomo.
Al giorno d’oggi ne esistono dei più svariati e in particolare quelli giapponesi sono zeppi di differenti varianti che coinvolgono più alfabeti, tra cui caratteri cinesi, cirillici e greci.
A causa del differente numero di byte che i computer giapponesi dedicano alle lettere rispetto a quelli occidentali è possibile ottenere molte più combinazioni.
Di seguito alcuni esempi di faccine giapponesi:
_| ̄|○ | abbattuto |
( T_T)\(^-^ ) | conforto |
(⌒▽⌒) | allegro |
(^O^☆♪ | canta |
♪( ´θ`)ノ | canta |
(^人^) | felice |
(^ ^) | felice |
(^◇^) | cinguetta |
( ̄^ ̄)ゞ | fuck |
(`_´)ゞ | fuck |
Σ(゚д゚lll) | shock |
!(◎_◎;) | shock |
d(^_^o) | ok |
(; ̄ェ ̄) | perplesso |
Σ( ̄。 ̄ノ)ノ | perplesso |
( ̄◇ ̄;) | perplesso |
(⌒-⌒; ) | ascolta, ma perplesso |
(。-_-。) | guance rosa perplesso |
ヽ( ̄д ̄;)ノ=3=3=3 | perplesso e fugge |
⊂((・x・))⊃ | monkey |
(=´∀`)人(´∀`=) | diamoci il 5 |
☆*:. o(≧▽≦)o .:*☆ | impaziente di gioia |
♪─O(≧∇≦)O─♪ | impaziente di gioia |
(^∇^) | contento |
o(^▽^)o | gioioso |
( ´Д`)y━・~~ | fumo |
(´・_・`) | in ascolto |
(♯`∧´) | arrabbiato |
( ̄ー ̄) | apatico |
ε=ε=ε=ε=┌(; ̄◇ ̄)┘ | fuga |
m(._.)m | scusa |
(^-^)/ | ciao! |
(^O^)/ | ciao! con gioia |
\(^o^)/ | mani alzate |
( ´ ▽ ` )ノ | heilà! |
(^ー^)ノ | ciao! con allegria |
(//∇//) | imbarazzo |
*:.。.:*・'(*゚▽゚*)’・*:.。.:* | estasiato |
(*☻-☻*) | estasiato |
(((o(*゚▽゚*)o))) | ascolto musica |
( ^ ^ )/□ | brindiamo |
v(^_^v)♪ | vittoria, esultanza |
♪(´ε` ) | fischiare |
。・゜・(ノД`)・゜・。 | fugge in lacrime |
ψ(`∇´)ψ | esulta |
ヾ(@⌒ー⌒@)ノ | esulta |
!?(・_・;? | non ho capito |
=^•ェ•^= | neko |
(・_・三ー_ー) | no |
ಠ_ಠ | mi prendi in giro? |
Facebook Emoticon
Visto l’incalzare di questo sistema di espressioni sempre più frequenti nella vita di tutti i giorni, anche facebook ha sviluppato dei comandi che consentono di accedere ad una sua rappresentazione grafica dei segni introdotti. Digitando ad esempio in qualunque parte del social network (dallo stato ad i messaggi di posta) le seguenti combinazioni, si potrà ottenere il relativo disegno rappresentativo: